SCHEDA SINTETICA

Altezza: 10 m

Portamento: alberello o arbusto

Longevità: oltre 200 anni

 

FOTO

 

Qui immagini largh 160

x 
Foglia

 

x 
Albero intero

 

a
Corteccia

 

a
Fiore

 

a
Frutto

 

 

Scheda botanica tipo corretta il 23 luglio 2012

Ficus carica

Fico

Note

Al Caloggio ci sono 3 piante di fico e forse più. Non sono particolarmente gradite quali evidenti residui di vecchie coltivazioni. Tuttavia ci sono, vivono stentatamente ma tenacemente e nemmeno si possono definire alloctone. Alla fine sarà la natura stessa a decidere se potranno restare.  

Per quanto riguarda la specie, o meglio la sottospecie (per alcuni varietà), non sappiamo si si tratti di Ficus carica sativa o F. carica silvestris, dal momento che fioriscono raramente o mai. 

  • Una piccola (A) è all'inizio della radura, ai piedi di un grande sambuco. Spesso viene tagliata con il decespugliatore, ma puntualmente rispunta. 
  • Un'altra (B) nella radura, seminascosta a est, è quella più sviluppata. La scorsa primavera ha tardato molto ad emettere le foglie. Forse ha sofferto per il freddo intenso dell'inverno 11/12. Vedremo se morirà.    
  • Una (C) è nella vegetazione fitta del bosco e, con poca luce, vivacchia quasi prostrata a terra, non fruttifica, ma nemmeno soffre più di tanto, forse perchè è protetta dalle basse temperature. 
  • Non si esclude che ce ne siano altre.

Aggiornamento del 1/10/12: essendo riuscito a raggiungere, attraverso la fitta vegetazione, la pianta A abbiamo constatato che non solo è viva, ma che ha fruttificato. Vedi aggiornamenti  in fondo alla pagina.
Altre piante di fico, si suppone spontanee, sono nella zona in un'area recintata della ex-polveriera, a nord dell'oasi.

Da osservare e documentare

  • xxx
  • fiore
  • frutto
  • ciclo vegetativo
  • ...

Tassonomia e denominazioni

Classe: Dicotyledones Ordine: Rosales Famiglia: Moraceae Genere: Ficus Specie: Ficus carica

Kingdom Plantae > Division Spermatophyta > Subdivision Angiospermae > Class Dicotyledones > Order Rosales > Family Moraceae > Genus Ficus

 

Nomi alternativi : Il Fico selvatico è detto anche Caprifico 

Etimologia: il nome Ficus è lo stesso usato dai romani. Carica indica il nome della regione di cui si pensa sia originario.  

 

apDescrizione

Portamento :  alberello o arbusto alto fino a 10 (15) m. Il tronco è corto, spesso contorto e ramificata dalla base. Pochi i rami principali, lunghi e di forma irregolare. I rametti dell'anno, come le foglie, se tagliati, emettono un lattice bianco. La chioma è rada e allargata. Negli esemplari più vecchi assume un aspetto orizzontale.   

 

Crescita e durata : cresce rapidamente nei primi anni, se le condizioni favorevoli, e vive fino a 200 -300 anni

 

Corteccia : grigio chiara, con bande più scure, è liscia e piuttosto lucida. 

 

Gemme : verdi e grandi in inverno sulla parte terminale dei rametti

 

Foglie : decidue, alterne, con picciolo e lunghe 20 (30) cm semplici, in genere con 3-5 lobi più o meno pronunciati, a volte prive di lobi. Sono spesse e coriacee. La pagina inferiore è più chiara e tormentosa e ha nervature evidenti. I margini sono lineari o ondulati.  

 

xFiori : le infiorescenze sono racchiuse in un ricettacolo polposo che origina l'infruttescenza (fico) dotato di un piccolo foro, attraverso il quale avvine l'impollinazione per opera di un imenottero, il Blastophaga psenens che entra per deporre le uova. Per notizie sulla vita di questo insetto e sull'impollinazione del fico, veramente curiosa, vedi ad esempio qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Ficus_carica. I fiori contenuti nell'involucro sono unisessuali (la pianta è quindi monoica), quelli maschili presso il forellino, quelli femminili verso l'interno. 

 

Frutti : i ben noti fichi, a forma di pera ma anche diversa, sono infruttescenze dette siconi. Dure e verdi il primo anno, maturano il secondo anno. I veri frutti (acheni) sono all'interno.

 

Identificazione

Riconoscimento : inconfondibile, già dalla forma delle foglie

 

Specie simili: esistono moltissime varietà di fico da frutto. Per alcuni il fico selvatico è una sottospecie, per altri una varietà, per altri ancora una forma di dimorfismo (da approfondire) 

 

Distribuzione

Origine: l'origine della specie è incerta, probabilmente dell'Asia sud occidentale, ma forse anche del Mediterraneo. Coltivata e naturalizzata in Italia da tempi antichissimi  non è considerata archeofita dagli esperti. É particolrmente diffusa in Puglia e Calabria.  

 

Habitat: originario dei climi caldi e temperati, ama i terreni sassosi e soleggiati. Diffuso dall'uomo, cresce spontaneamente anche in climi più freddi. La versione selvatica (caprifico) si comporta da pianta pioniera.   

 

Presenza

 

Tipo corologico:  

 

Utilizzi

Commestibilità: frutto notoriamente edulo. 

 

Impieghi del legno:  

 

Interesse medicinale: il succo lattiginoso delle foglie veniva usato per  eliminare le verruche

 

Interesse ecologico: sembra che il frutto sia molto gradito alle formiche (vedi foto in fondo alla pagina)

 

 

Ciclo vegetativo stagionale

Osservazioni al Caloggio

  Ge1 Ge2 Fe1 Fe2 Ma1 Ma2 Ap1 Ap2 Ma1 Ma2 Gi1 Gi2 Lu1 Lu2 Ag1 Ag2 Se1 Se2 Ot1 Ot2 No1 No2 Di1 Di2
Foglie                        
Fiori                    
Frutti                    
Riga vuota
Fiori *

* Secondo lindicazioni biobliografiche 

 

Immagini

x
la piantina di fico piccola A è sotto il sambuco all'inizio della radura (sett 2010)

 

 x
A - tagliata in primavera ricompare (agosto 2012) 

 

x
foglia e fogliolina  (sett 2010)

 

 x
la pianta  B, nella radura verso lo stagnetto, stenta a riprendere la vegetazione (maggio inoltrato 2012)

 

x 
foglie terdive della pianta B (maggio inoltrato 2012)

 

x
foglie terdive della pianta B (maggio inoltrato 2012)

 

x
foglie terdive della pianta B (aprile 2011)

 

x
La pianta C è in completa ombra nel boschetto oltre la radura (sett 2011)

 

x
foglie e frutto della pianta C (sett 2011)

 

x
Il frutto della pianta C è circondato da formiche (sett 2011)

Aggiornamenti

 

esemplare B
La pianta B è viva (ottobre 2012)

 

frutti B
La pianta ha persino fruttificato (ottobre 2012).

 

Links

x - xx.000 - x

Flore italiane

Flore locali

Curiosità e varie

Siti stranieri