SCHEDA SINTETICA

Altezza: 1 - 6 m

Portamento: cespuglio o alberello

Longevità:

FOTO

cartello
Esemplare segnalato presso il ponticello di ingresso dell'oasi

 

foglia
Foglia

 

Alberello
Albero intero

 

rametto
Corteccia

 

Fiori
Fiore

 

 

Bacche
Frutto

Frangula alnus

Frangola

Note

Pianta non molto comune in Italia, molto comune nel Parco delle Groane, è presente al Caloggio con pochi esemplari, alcuni ben sviluppati.
Nei pressi dell'oasi, per esempio lungo il canale scolmatore, le frangole si riproducono spontaneamente.
Nel bosco ombroso trovano probabilmente un ambiente meno favorevole.

Da osservare e documentare

  • eventuale riproduzione spontanea
  • età
  • ciclo vegetativo
  • diffusione

Tassonomia e denominazioni

Classe: Dicotyledones Ordine: Rhamnales Famiglia: Rhamnaceae Genere: Frangula Specie: Frangula alnus

Nomi alternativi:  Frangola comune, Alno nero, Scient.sinonimi Frangula dodonei, Rhamnus frangula, Frangula vulgaris

Etimologia: forse dal latino frangere per la fragilità dei rami

immagineDescrizione

Portamento: cespuglio con i rami che partono dal terreno e si dirigono verso l'alto. Assume talvolta la forma di alberello. 

Crescita e durata

 

Corteccia: liscia grigio - violacea con lenticelle bianche longitudinali.

 

Gemme: di dimensione media (5-15 mm) sono affiancate al ramo, prive di perule, sono grige con peluria bruna. L' inserimento è alterno e la disposizione a spirale.  La gemma apicale è più grossa e più pelosa.  

 

Rametti: dotati di numerose lenticelle chiare. Quelli giovani sono rossastri e pubecenti.  

 

Foglie : alterne, intere, ovali con 7 - 9 paia di nervature. In autunno le foglie ingialliscono e si piegano verso il basso.

 

Fiori: verdastri che appaiono alla base dei rametti e delle foglie  all'inizio dell'estate

 

Frutti: bacche (drupe) di 6-8 mm prima verdi poi rosse a fine estate e infine nere. Contengono 2 - 3 semi. Velenose.

 

Identificazione

Riconoscimento: la forma della foglia. Le nervature sono arcuate.Tipico è il colore dei rametti giovani, scuri punteggiati di bianco.  

 

Specie simili: la foglia assomiglia a quella della sanguinelleìa e del corniolo. 

 

Distribuzione

Origine

Habitat: luoghi umidi, spesso assosciata all'ontano 

Presenza: 

Tipo corologico: 

Utilizzi

Commestibilità

Impieghi del legno

Interesse medicinale :

Interesse ecologico :  

Ciclo vegetativo stagionale

Normalmente i fiori spuntano a maggio - giugno

Osservazioni al Caloggio

  Ge1 Ge2 Fe1 Fe2 Ma1 Ma2 Ap1 Ap2 Ma1 Ma2 Gi1 Gi2 Lu1 Lu2 Ag1 Ag2 Se1 Se2 Ot1 Ot2 No1 No2 Di1 Di2
Foglie                    
Fiori                    
Frutti                    
Rica vuota
Fiori *

* Secondo le indicazioni di "Atlante della flora" di Luca Gariboldi edito dal Parco delle Groane

Immagini

Frangola giovane
Giovane frangola nata spontaneamente lungo il canale scolmatore, poco a nord dell'oasi

 

a 
Una frangola segnalata da cartello presso il ponticello d'ingresso subito a sinistra (sentiero 7).

 

Albero
Grande frangola nella zone recintata delle risorgive

 

Alberello
Frangola preesistente all'oasi.
Al termine del sentiero 4 (bosco vecchio) sulla destra.
Qui in veste invernale (marzo 2012)

 

rametto
Corteccia di fusticino giovane, grigio violetta con lenticelle bianche

 

tronco
Corteccia e tronco di esemplare adulto

 

foglia
La foglia elittica ha 7 - 9 nervature. Notare i rametti giovani con la scorza grigio violetta con le lenticelle chiare.

 

rametto
Le foglie sono alterne con nervature arcuate e margine lineare.

 

fiore
Fiori (maggio 2012) 

 

Fiori
Fiori e bacche immature (fine luglio 2012).
La frangola è una delle poche piante che portano contemporaneamente fiori e bacche, come il limoni

 

Bacche
Bacche più o meno mature  (agosto 2011)

 

Gemma
Gemma invernale (febbraio 2011)

Links

5- xx.000 - x

Flore italiane

Flore locali

Curiosità

Siti stranieri