Ulmus minor
Olmo campestre
NoteL'identificazione delle specie degli olmi presenta non è semplice per due motivi:
Le specie riconosciute e autoctone presenti in Italia sarebbero
In compenso però l' olmo siberiano (Ulmus pumilia) è naturalizzato in Lombardia (Banfi, Galasso) e presente anche al Parco delle Groane. Potrebbero poi esserci varietà, sottospecie (più o meno riconosciute) e ibridi non facili da identificare. Assumiamo qui come prima ipotesi che gli olmi presenti al Caloggio siano Ulmus minor, come risulta dalle varie forniture vivaistiche, riservandoci per il futuro ulteriori indagini e approfondimenti, tenendo conto che il Pignatti stesso la definisce "specie di difficile interpretazione" | Da osservare e documentare :
|
Tassonomia e denominazioni
Classe: Dicotyledones Ordine: Urticales Famiglia: Ulmaceae Genere: Ulmus Specie:Ulmus minor
Nomi alternativi : Ulmus campestris è un sinonimo
Etimologia: sembra che il nome minor stia ad indicare le dimensione delle foglie che normalmente è più piccola di quelle dell'o. montano
Descrizione
Portamento: in
genere si
presenta come un grande albero con lunghi rami ascendenti che si
infittiscono in alto, formando una chioma ampia, densa e irregolare.
Produce facilmente polloni, tanto che a volte si presenta come arbusto
se per qualche motivo la crescita è limitata (troppa ombra, terreno inadatto) o se utilizzato per siepi.
Albero considerato di 2a grandezza arriva normalmente a 20 m di altezza, a volte fino a 30 m (eccezionalmente a 40 m).
I rami dell'olmo inglese hanno la fama di poter cadere di schianto d'estate senza alcuna causa evidente. Se ne sconsiglia infatti l'uso per i viali. Riportiamo questa annotazione perché al Caloggio un fatto del genere è accaduto per una farnia nell'estate 2012. Sarebbe interessante capire di più di questo fenomeno che non sappiamo se riguardi gli olmi campestri.
Crescita e durata: cresce rapidamente nel primo periodo di vita, poi più lentamente. Longevo, sarebbe in grado di vivere fino a 400 - 500 se non fosse facilmente attaccato dalla grafiosi che lo porta a disseccamento e quindi alla morte. La grafiosi attacca più facilmente gli esemplari adulti. É prodotta da un fungo che è portato da dei coleotteri xilofagi oppure migra attraverso le radici che si intreccano fra individui diversi con me succede in viali e gruppi
Corteccia: inizialmente liscia e grigio scura a maturità si fessura a placche rettangolari. A volte queste placche appaiono come costolature che sembrano intrecciarsi a losanghe come avviene nelle robinie.
Gemme: disposizione alterna sul rametto e su un unico piano. Piccole (<5mm), ovali e appuntite, divergenti dal rametto. Oblique alla cicatrice della foglia. Numerose perule di color bruno scuro, pelose. Le gemme da fiore più grandi e più tonde.
Rametti: sottili, glabri o leggermente pelosi in cima nel primo anno (verificare). Il secondo anno perdono ogni pelosità e a volte formano delle costole suberose.
Foglie: alterne, asimmetriche e doppiamente dentate sono lunghe 2 - 10 cm, con dimensioni variabili anche sulla stessa pianta, tendenzialmente più grandi verso l'apice dei rametti e sui polloni. Le foglie caduche sono verdi brillanti sopra e opache sotto con pelosità lungo le nervature. In autunno virano al giallo (verificare).
Fiori: anticipano la fogliazione, piccoli a gruppetti rosati. In genere appaiono a fine inverno (febbraio e soprattutto e marzo). Da osservare la lunghezza del picciolo che lo distingue da alcune altre specie
Frutti: anche i frutti appaiono prima della fogliazione. In un primo tempo sono verdi e svolgono la funzione clorofilliana quando le foglie non sono ancora spuntate. Poi maturando diventano marrone chiaro. Piccoli e alati (samare) a marzo - aprile si diffondono abbondantemente, trasportati dal vento. Sono in grado di germinare molto rapidamente. Dal fiore alla gerimonazione possono passare solo otto settimane. Da osservare la posizione del seme (noce), se l'ala presenta una rientranza all'apice e il margine più o meno ciliato.
Identificazione
Riconoscimento: le foglie asimmetriche sono caratteristiche, come il portamento delle foglie sui rami di un anno ed anche la disposizione molto regolare dei rametti. L'olmo si distingue facilmente a vista da specie da generi diversi, ma difficilmente fra specie, ibridi e varietà.
Specie simili: come detto sopra si tratta di una questione complicata. Seguono alcuni elementi che dovrebbero aiutare nella distinzione dall'U. minor
- Ulmus glabra o. di montagna: foglie con 12-18 copie di nervature contro le 7-12 dell'U. minor
- Ulmus laevis o. bianco o o. ciliato fiori e frutti con evidente picciolatura. Samare con seme centrale e ciliate
- Ulmus pumilia o. siberiano, presente nel Parco delle Groane [Gariboldi], ha foglie più strette, verde scuro, simmetriche alla base, rametti sottili e ricadenti.
- Ulmus canescens o. canescente o o. biancastro
- Ulmus procera o. inglese foglie con 10-12 coppie di nervature secondarie, con la base arrotondata, e rametti robusti con pubescenza brunastra
- Ulmus americana o. americano
Distribuzione
Origine: sud europa (?)
Habitat: diffuso in pianura, specialmente lungo i grandi fiumi (?) e in collina, ama i luoghi freschi e con terreno profondo ma si adatta anche ad altri terreni. Per alcuni (Actaplantarum) sarebbe tipico nel Nord Italia dei Querco-carpineti planiziali e pianta pioniera nei terreni argillosi.
Presenza:
- in Lombardia: comune
- nel Parco delle Groane: comune in tutto il parco. Componeva assieme a farnia e cerro i boschi della Merlata
- al Caloggio: comune (o molto comune)
Tipo corologico:
Utilizzi
Commestibilità: si dice che i frutti immaturi venissero mangiati in insalata e con i medesimi maturi si confezionasse una farina. Le foglie venivano usate come foraggio. Se raccolte ad inizio stagione la pianta le ributtava senza soffrire particolarmente.
Impieghi del legno: di buona qualità
Interesse medicinale:
Interesse ecologico:
Ciclo vegetativo stagionale
Normalmente foglie e fiori...
Osservazioni al Caloggio
Ge1 | Ge2 | Fe1 | Fe2 | Ma1 | Ma2 | Ap1 | Ap2 | Ma1 | Ma2 | Gi1 | Gi2 | Lu1 | Lu2 | Ag1 | Ag2 | Se1 | Se2 | Ot1 | Ot2 | No1 | No2 | Di1 | Di2 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Foglie | ||||||||||||||||||||||||
Fiori | ||||||||||||||||||||||||
Frutti | ||||||||||||||||||||||||
Rica vuota | ||||||||||||||||||||||||
Fiori * |
* Secondo
le indicazioni di "Atlante della flora" di Luca Gariboldi edito dal
Parco delle Groane
Immagini
Un olmo accoglie i visitatori appena oltrepassato il ponticello
L'olmo si distingue per la forma dei rami con le foglie sullo stesso
piano. In basso delle robinie.
Rami di olmo
Le
foglie alterne ma disposte su uno stesso piano danno al
rametto un
aspetto inconfondibile. Notare le foglie apicali più grandi
La foglia è asimmetria e doppiamente seghettata
Corteccia
I fiori dell'olmo, 13 marzo 2011
Frutti dell'olmo
I frutti sono facilmente trasportati dal vento grazie alle larghe ali
(samare)
Alcuni olmi hanno la corteccia a costole suberosa. Non si tratta di una varietà diversa. Le galle rosse sono prodotte da un parassita.
Links
12- 445.000 - 6Flore italiane
- http://www.funghiitaliani.it/?showtopic=20192 scheda completa
- http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?t=3509
- http://luirig.altervista.org/schedeit2/pz/ulmus_minor.htm numerose illustrazioni
- http://www.piante-e-arbusti.it/olmocampestre.htm scheda sisntetica
- http://flora.uniud.it/scheda.php?id=108 scheda sisntetica
- http://www.biodiversipedia.it/ulmus-minor scheda sisntetica
- http://www.infoflora.ch/it/flora/252-ulmus-minor.html scheda svizzera
- http://www.agraria.org/coltivazioniforestali/olmocampestre.htm scheda sisntetica
- http://dbiodbs.univ.trieste.it/carso/chiavi_pub26?spez=2876 xxx
Flore locali
- http://www.fungoceva.it/
- http://www.parconord.milano.it/
- http://flora.provincia.modena.it/naviga_flora/rosales/ulmus-minor-mill-subsp-minor.aspx
- http://www.ambmuggia.it/forum/topic/4206-ulmus-minor/ discussione interessante su un forum
- http://www.sardegnaflora.it/linkalberi/ulmus_minor.html
- http://www.sardegnaambiente.it/j/v/159?s=19510&v=2&c=1697&t=1 xxx
- http://www.lavalledelmetauro.org/standard.php?lingua=it&id_sezione=8&id_sottosezione=31&id_sottosottosezione=10&record=838 xxx
- http://www.parcocurone.it/ambiente/flora/scheda.php?id=341 xxx
- http://www.ifepadova.it/home/italiano/schede%20piante/officinali/Olmo%20campestre.html
Curiosità, notizie perticolari
- http://www.alberimonumentali.turismoruraleveneto.it/index.php?option=com_k2&view=itemlist&task=category&id=29:ulmus-minor&Itemid=9 olmi monumentali in Veneto
- http://www.monzaflora.net/notiziarioweb/la-nutrizione-delle-piante-e-il-ruolo-delle-micorrize/ xxx
- http://www.monumentaltrees.com/en/gbr-ulmusminor/ xxx
- http://www.woodanatomy.ch/species.php?code=ULCA xxx
- http://www.comune.modena.it/ambiente/patrimonio-naturale/fascino-delle-piante-2012/10-ulmus-campestris/view xxx
- http://flora.garz.net/latest/STU/Ulmus.txt xxx
Siti stranieri
Inglese- http://eol.org/pages/5721404/overview xxx
- http://dendro.cnre.vt.edu/dendrology/syllabus/factsheet.cfm?ID=922 xxx
- https://data.nbn.org.uk/Taxa/NHMSYS0100003177 xxx
- http://www.cabi.org/isc/datasheet/55638 xxx
- http://ucjeps.berkeley.edu/cgi-bin/get_IJM.pl?tid=47478
- http://www.theplantencyclopedia.org/wiki/Ulmus_minor xxx
- http://www.plantwise.org/KnowledgeBank/Datasheet.aspx?dsid=55638 xxx
- http://e-ecodb.bas.bg/rdb/en/vol3/30G1.html in Bulgaria
- http://www.bgflora.net/families/ulmaceae/ulmus/ulmus_minor/ulmus_minor_6_en.html xxx
- http://www.baumkunde.de/Ulmus_minor/ sito in tedesco
- http://dbpedia.org/page/Ulmus_minor interessante (1)
- Per olmo americano: http://www.hort.uconn.edu/plants/u/ulmame/ulmame1.html
- http://www.biorede.pt/page.asp?id=1899 sito spagnolo xxx
- http://www.asturnatura.com/especie/ulmus-minor.html sito spagnolo xxx
- http://www.floracatalana.net/ulmus-minor-mill-sito spagnolo xxx
- Pignatti I - 121